Salta al contenuto principale

Informativa per il trattamento dei dati e per l'uso delle immagini

INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 PER IL TRATTAMENTO DEI DATI E PER L'USO DELLE IMMAGINI

Ai sensi dell’articolo 12 del Regolamento Europeo 679/2016 (d’ora innanzi GDPR o Regolamento), il Titolare del trattamento adotta misure appropriate per fornire all’Interessato tutte le informazioni di cui agli articoli 13 e 14 (contenuto informativa) e le comunicazioni di cui agli articoli da 15 a 21 (diritti dell’Interessato) e all’articolo 34 relative al trattamento in forma concisa, trasparente e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro.

Ai sensi del Regolamento e del D.Lgs. 196/2003 (d’ora innanzi anche Codice Privacy), come modificato da ultimo dal D.Lgs. 101/2018, si fornisce la seguente informativa.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI E DATI DI CONTATTO

Il Titolare del trattamento e responsabile per la protezione dei dati, è il Comune di Montorio al Vomano, con sede in Via Poliseo De Angelis 24, 64046 Montorio al Vomano (TE), nella persona del Sindaco, contattabile all’indirizzo mail postacert@pec.comune.montorio.te.it

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI (RPD/DPO O DATA PROTECTION OFFICER) E DATI DI CONTATTO

Il DPO (Responsabile per la protezione dei dati) è individuato nella figura di Emanuele Pierannunzi, contattabile all’indirizzo mail vrtek@grupposite.it

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI

I dati personali acquisiti dagli impianti di videosorveglianza sono trattati esclusivamente per il perseguimento delle seguenti finalità:

  1. prevenzione e tutela ambientale;
  2. prevenzione, accertamento o repressione dei reati, nel quadro delle competenze attribuite dalla Legge;
  3. rilevazione, prevenzione e controllo delle infrazioni, nel quadro delle competenze attribuite dalla Legge;
  4. acquisizione di prove;
  5. protezione e incolumità degli individui;
  6. razionalizzazione e miglioramento dei servizi pubblici anche attraverso l’incremento della sicurezza degli utenti, nel quadro delle competenze comunali, attribuite dalla Legge;
  7. perseguimento degli obiettivi organizzativi e di coordinamento degli interventi e delle risorse.

 MODALITÀ DI TATTAMENTO

Le immagini personali acquisite dalle videocamere di sorveglianza installate sono visionate e/o registrate dal Titolare del trattamento e/o dai soggetti a ciò deputati.

L’impianto di videosorveglianza permette la visione delle immagini in tempo reale e/o la registrazione delle immagini.

La raccolta e l’utilizzo dei dati personali avviene nel rispetto dei principi di: liceità, correttezza e trasparenza; limitazione delle finalità; minimizzazione dei dati; esattezza; limitazione alla conservazione; integrità e riservatezza, di cui all’art. 5 del GDPR, in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la riservatezza dell’interessato. Tali dati non saranno oggetto di alcun processo decisionale interamente automatizzato o di alcun trattamento di profilazione.

Per la gestione della videosorveglianza, il Comune di Montorio al Vomano potrebbe avvalersi di terzi soggetti che garantiscano l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate a soddisfare i requisiti del GDPR e la tutela dei diritti dell’interessato.

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DEI DATI

L’attività di videosorveglianza è svolta secondo le finalità previste dall’art. 6 lettera e) GDPR (perseguimento interesse pubblico). Come richiesto dall’art. 2-ter D.lgs. 196/2003, la base normativa del trattamento è da ricercarsi fondamentalmente nel conseguimento degli obiettivi inerenti la sicurezza e la tutela ambientale, affidati in via principale allo Stato in maniera coordinata con gli Enti Locali.

In particolare, per le finalità sopra esposte, il trattamento dei dati è lecito poiché basato sul perseguimento di interesse pubblico e sull’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.

DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

Le immagini acquisite verranno trattate dal personale autorizzato nell’ambito delle strutture di competenza e per le finalità dichiarate, conformemente alle previsioni legislative e regolamentari di riferimento.

I destinatari (vale a dire le persone fisiche o giuridiche, le autorità pubbliche, i servizi o altri organismi a cui potrebbero essere comunicati i dati personali) sono così individuabili:

  • i dipendenti, espressamente incaricati e autorizzati, sia ad accedere ai locali dove sono situate le postazioni di controllo, sia ad utilizzare gli impianti e, nei casi in cui sia indispensabile per gli scopi perseguiti, a visionare le immagini e le registrazioni, sulla base di specifiche istruzioni;
  • forze dell’ordine, autorità giudiziaria e/o di pubblica sicurezza, altre Pubbliche Amministrazioni eventualmente legittimati a richiedere l’accesso alle immagini registrate per il raggiungimento delle finalità istituzionali di propria competenza
  • eventuali appaltatori – subappaltatori, concessionari che tratteranno i dati in qualità di Responsabili del trattamento, come definiti dall’art. 28 GDPR.

Gli autorizzati hanno livelli differenziati di accesso, a seconda delle specifiche mansioni. Al di là dei casi espressamente previsti, i dati trattati non saranno oggetto di diffusione e non saranno comunicati a terzi.

DURATA DELLA CONSERVAZIONE DELLE IMMAGGINI

Le immagini registrate per le finalità di sicurezza sono conservate per un periodo non superiore a 7 giorni, fatte salve le esigenze di ulteriore conservazione in relazione a indagini di Polizia giudiziaria o richieste dall'Autorità giudiziaria.

I sistemi sono programmati in modo da cancellare automaticamente le immagini allo scadere del termine previsto, anche mediante sovra-registrazione, con modalità tali da rendere non riutilizzabili i dati cancellati. Le informazioni memorizzate su supporto che non consenta il riutilizzo o la sovra registrazione sono distrutte entro il termine massimo previsto dalla specifica finalità di videosorveglianza perseguita.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Il soggetto a cui si riferiscono i dati personali può esercitare in qualsiasi momento i diritti sanciti dagli art. 15-22 del GDPR previa richiesta al Titolare o al Responsabile Protezione Dati, attraverso i dati di contatto precedentemente indicati.

In particolare:

  1. L’interessato può esercitare il proprio diritto di richiedere al titolare del trattamento l'accesso, la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento (salvo vi sia un motivo legittimo del titolare del trattamento che prevalga sugli interessi dell’interessato, ovvero per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria).
  2. Non è in concreto esercitabile il diritto di aggiornamento o integrazione, nonché il diritto di rettifica di cui all’art. 16 GDPR in considerazione della natura intrinseca dei dati trattati (immagini raccolte in tempo reale da sistemi automatici di acquisizione). Non è esercitabile il diritto alla portabilità dei dati di cui all’arti 20 GDPR in quanto il trattamento è effettuato da una Pubblica Amministrazione.
  3. Il trattamento dei dati è effettuato senza il consenso dell’interessato poiché svolto sulla base dell’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare. Non è pertanto richiesto il conferimento consenso e conseguentemente la revoca.
  4. L’interessato può proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali qualora ne ravvisi la necessità, ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
  5. L’interessato non è soggetto ad un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR.

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot